Inherent Vice L’ultimo McCarthy Il 2022 potrebbe essere l’anno di “The Passenger”, opera finale del grande scrittore americano Alberto Fraccacreta 21 GEN 2022
Poesia e memoria A colloquio con il Pulitzer Peter Balakian, dal genocidio armeno all’11 settembre Il poeta statunitense, di origine armena, ha vinto il premio nel 2016 grazie a Ozone Journal. Il racconto di una carriera divisa tra scrittura e giornalismo Alberto Fraccacreta 06 NOV 2021
Killing orders Parla Taner Akçam, lo storico turco che ha trovato le prove del genocidio armeno Il docente della Clark University nel Massachusetts ha scritto un saggio basato sull’imponente schedario del sacerdote cattolico Krikor Guerguerian: uno sterminio pianificato con lo scopo di una sistemica, seriale confutazione da parte delle autorità, perché “il negazionismo è una struttura politica” Alberto Fraccacreta 21 SET 2021
il festival della mente di Sarzana Perché i romanzi russi provocano ancora estenuanti emorragie spirituali? Paolo Nori sulle origini della letteratura russa: Puškin in età adulta continuava ad ascoltare la balia raccontargli le fiabe popolari, e lui prendeva nota della sua lingua viva. Fino al pazzo Fëdor voleva sempre di più conformarsi a Gesù Alberto Fraccacreta 06 SET 2021